Hydrodesign, tecnologia ed innovazione

Hydrodesign è un’azienda nata nel 1994, nel comprensorio di Sassuolo, con la finalità di creare innovazione nella decorazione del prodotto ceramico utilizzando impianti di taglio con getto d’acqua ad alta pressione; tecnologia nata in U.S.A. nel 1974 e sfruttata nel campo aereospaziale. Nell’anno 2000,per proseguire nell’applicazione delle tecniche lavorative delle pietre naturali, Hydrodesign ha investito notevoli risorse per il progetto “fuga zero”; processo produttivo che consente di ottenere degli elementi decorativi a pezzo unico ottenuti dal taglio tradizionale e\o idrogetto. Oggi Hydrodesign ha implementato la sua produzione con molteplici impianti di taglio multilama per la produzione di tagli lineari aggiornandosi alle richieste per la produzione di mosaici mediante sistemi robotizzati per l’assemblaggio degli stessi.
Dal 1998 Hydrodesign è presente in Spagna con uno stabilimento a servizio del comprensorio ceramico spagnolo e dal gennaio 2014 ha proseguito il suo sviluppo con la creazione di un polo produttivo negli U.S.A. Queste differenti tecnologie utilizzate per la decorazione in ambito ceramico e dei materiali naturali e artificiali sono indirizzate verso diversi settori: il primo rivolto ai progetti “industriali ripetitivi” quali bordi, rosoni, mosaici e moduli; ornamenti da poter produrre in grandi quantità con macchine specifiche “pluriteste” che permettono di abbattere i costi di produzione per essere competitivi sul mercato. Il secondo rivolto a tutti i progettisti che vogliono realizzare pavimenti con effetti decorativi, compositivi e cromatici personalizzati. Vista la facilità di lavorazione ad idrogetto dei diversi materiali e la continua ricerca di novità si stanno utilizzando in alternativa alle pietre naturali inserimenti di materiali diversi quali acciaio, legno, vetro consentendo realizzazioni sempre più raffinate ed esclusive. L’esperienza maturata ha evidenziato che alla base del futuro della decorazione ceramica si pone da una parte il recupero e l’interpretazione di antiche tecniche di decorazione cercando di trasformarle in processi sempre più industrializzati e dall’altra la ricerca di interpretazione delle tecniche di manipolazione della materia utilizzate nel passato per ottenere ,con le tecnologie moderne, i sapori dell’ antico.